Cosa succederà a breve nel mercato delle criptovalute: analisi liquidità

Analisi della liquidità del mercato e del suo effetto sul prezzo delle criptovalute e sull’offerta di stablecoin: ecco dei dati interessanti.

Analizziamo come la politica monetaria e le decisioni macroeconomiche influiscono sulla performance dei prezzi delle criptovalute e delle stablecoin.

analisi liquidita criptovalute
Adobe Stock

L’inizio del 2023 ha visto un aumento significativo del valore delle criptovalute in tutto il mercato. Il Bitcoin è salito finora del 39% a gennaio: si tratta del più grande guadagno mensile dall’ottobre 2021. Molti attribuiscono questo recente rally dei prezzi all’afflusso di liquidità registrato di recente nei mercati.

Effetto della liquidità del mercato sul prezzo delle criptovalute: cosa sta succedendo

I settori delle criptovalute, come le stablecoin, hanno iniziato a riflettere tendenze positive simili nella loro offerta totale. Cerchiamo di analizzare il recente aumento della liquidità e la sua relazione con la performance dei prezzi delle criptovalute e l’aumento dell’offerta di stablecoin.

Dopo essersi mosse in direzioni diverse durante il crollo dell’FTX, le criptovalute e le azioni hanno nuovamente iniziato a muoversi secondo un modello simile. Attualmente, la correlazione tra il Nasdaq e il Bitcoin è molto forte. Possiamo vederlo dal coefficiente di correlazione di 0,93, che suggerisce un modello statistico fortemente positivo tra i due.

Questo aumento generale del mercato è direttamente correlato alla recente diminuzione dei Reverse Repo e del saldo del conto generale del Tesoro USA. Quando l’inflazione inizia a diminuire, i mercati sono generalmente saliti in previsione di un possibile cambiamento della politica della Federal Reserve.

L’azione della FED

Anche se la Federal Reserve non ha ancora annunciato ufficialmente alcun piano di allentamento delle condizioni finanziarie, gli investitori potrebbero anticipare tale mossa. Questo perché in passato hanno osservato che l’aumento dell’offerta di moneta porta a un aumento del valore delle attività finanziarie.

La relazione tra le azioni della Fed sulla liquidità e i movimenti del mercato può essere direttamente correlata. A volte il Bitcoin si comporta addirittura come un indicatore delle variazioni della liquidità. Questo schema è evidente nei mesi di maggio e novembre 2021, che si sono rivelati i massimi locali durante le indicazioni positive della Fed.

Nel 2020 e nel 2021 la Federal Reserve si è impegnata in un quantitative easing (QE) che ha portato a una significativa espansione del suo bilancio e ha sostenuto i mercati, compreso quello delle criptovalute. Nel 2022, la Federal Reserve ha avviato una stretta quantitativa (QT) che ha comportato la riduzione di 458 miliardi di dollari di attività dal suo bilancio.

Questo ha portato a una diminuzione della liquidità complessiva disponibile sui mercati, causando un calo dei prezzi. Questo cambiamento di posizione si è fatto sentire più volte sul comportamento delle criptovalute, e di recente l’aumento della liquidità si è fatto sentire in diversi settori.

Adozione possibile?

L’aumento della liquidità nel mercato ha iniziato a influenzare l’offerta disponibile di monete stabili nell’ecosistema. Questa crescita rappresenta un segnale positivo per l’intero ecosistema delle criptovalute.

La crescita dell’offerta di stablecoin può essere vantaggiosa per l’ecosistema delle criptovalute in diversi modi: può aumentare la liquidità, rendere il trading più accessibile, fomentare una maggiore adozione, migliorare la stabilità del mercato e aumentare l’efficienza dell’ecosistema nel suo complesso. Il recente aumento del market cap delle stablecoin può essere direttamente collegato all’aumento della liquidità del mercato.

Il quantitative easing può avere un effetto positivo su asset rischiosi come azioni, obbligazioni ad alto rendimento e altri asset come le criptovalute, che sono più sensibili a questi cambiamenti di politica monetaria. Inoltre, le recenti azioni si ripercuotono direttamente sull’aumento della liquidità dei mercati che si riflette sulla crescita dell’offerta di criptovalute.

La rilevanza della politica monetaria e delle decisioni macroeconomiche ha continuato a svolgere un ruolo importante nell’andamento dei prezzi delle criptovalute. Jerome Powell intende continuare a prendere le misure necessarie per riportare l’inflazione sotto controllo.

Queste azioni di politica monetaria influenzano i mercati delle criptovalute e dei capitali attraverso il loro impatto sulla liquidità. Inoltre, gli effetti apportati alla crescita dell’offerta di stablecoin possono essere positivi per l’ecosistema delle criptovalute. Ne aumenterebbero la liquidità, rendendo il trading più accessibile, incrementando l’adozione e migliorando la stabilità del mercato.

Impostazioni privacy