Sconti fino al 50% sulla bolletta del telefono e sui costi di connessione internet: scopri se rientri tra i beneficiari

L’AGCOM ha riconfermato gli sconti sulle tariffe telefoniche per particolari categorie di soggetti. Quali sono i requisiti per ottenerli?

Per agevolare la comunicazione e l’integrazione sociale dei soggetti affetti da disabilità, la Legge n. 104/1992 prevede una serie di benefici economici per acquistare prodotti tecnologici, tra cui gli smartphone.

agevolazioni tariffe telefoniche
Sconti fino al 50% sulla bolletta del telefono e sui costi di connessione internet: scopri se rientri tra i beneficiari (criptomercato.it)

Non tutti, però, sanno che esistono delle agevolazioni anche per ridurre i prezzi per gli abbonamenti alla linea Internet. L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), infatti, ha comunicato la decisione di rinnovare gli sconti per la telefonia riservati ai disabili e di estenderli anche ai genitori e ai tutori di minori affetti da invalidità.

In particolare, possono accedere ai benefici: i sordi, i ciechi totali e parziali e gli invalidi affetti da gravi limitazioni alla capacità di deambulazione. Non si tratta, tuttavia, di un vero e proprio diritto, ma di una misura provvisoria, che viene confermata di anno in anno, sulla base di quanto previsto dalla delibera AGCOM n. 290/2021. In cosa consistono i benefici previsti dal provvedimento?

Sconti telefonici per disabili: a quanto ammonta il beneficio e come si richiede?

I soggetti disabili possono usufruire di uno sconto del 50% sul costo base per un’offerta di 50 Gigabyte per la navigazione in Internet. È, però, necessario allegare la documentazione medica rilasciata dall’apposita Commissione, attestante la disabilità posseduta, e la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

sconti navigazione internet disabili
Sconti telefonici per disabili: a quanto ammonta il beneficio e come si richiede? (criptomercato.it)

Se, invece, è il convivente del disabile a richiedere lo sconto, è necessario allegare la certificazione di stato di famiglia emessa dal Comune di residenza oppure la Dichiarazione sostitutiva (autocertificazione) che specifica la composizione del nucleo familiare.

L’operatore telefonico ha 30 giorni di tempo per elaborare la richiesta. In ogni caso, l’agevolazione spetta per una sola utenza telefonica.

Dove si possono consultare gli sconti per i disabili?

In base alle disposizioni dell’AGCOM, gli operatori telefonici devono pubblicare sul proprio sito web un’apposita sezione, indicata con la dicitura “Agevolazioni per utenti con disabilità“. In essa vanno specificate tutte le offerte attive sulla rete fissa o mobile per i soggetti disabili e quali sono le condizioni per richiederle.

Sulla homepage del portale dell’operatore telefonico, inoltre, deve essere indicato un apposito link di accesso alla sezione dedicata agli sconti. L’art. 8 della delibera AGCOM, infine, sancisce che, in caso di guasti, deve essere data la precedenza agli utenti che hanno diritto allo sconto disabili.

Gestione cookie