Mancato pagamento a febbraio dell’Assegno di Inclusione: perché centinaia di famiglie non hanno ottenuto gli importi

Molti beneficiari non hanno ottenuto l’accredito dell’Assegno di Inclusione di febbraio o hanno ricevuto un importo inferiore. Per quale motivo?

Sono numerose le segnalazioni da parte di famiglie che avrebbero dovuto ricevere la ricarica di febbraio dell’Assegno di Inclusione ma sono rimaste a bocca asciutta. La causa di questa situazione ritenuta “anomala” da molti ma che, in realtà, può essere legittima, è l’accertamento effettuato dall’INPS.

sospensione assegno di inclusione
Mancato pagamento a febbraio dell’Assegno di Inclusione: perché centinaia di famiglie (criptomercato.it)

Poiché l’accredito di febbraio era il primo dell’anno con l’ISEE aggiornato, potrebbero essere state riscontrate delle modifiche nelle condizioni richieste per continuare a beneficiare del sussidio economico. Ad esempio, alcuni nuclei potrebbero aver superato il limite reddituale imposto dalla normativa. Quali sono le soluzioni a questa problematica?

Decadenza o sospensione dell’Assegno di Inclusione: le cause

L’ISEE 2025 si riferisce alla situazione reddituale e patrimoniale relativa al 2023. Se sono intervenute modifiche negli ultimi mesi, è possibile presentare il cd. ISEE corrente, che consente di abbassare il valore e continuare a beneficiare dell’Assegno di Inclusione. Se, invece, la modifica si riferisce alla condizione patrimoniale, l’ISEE corrente potrà essere richiesto solo ad aprile.

decadenza assegno di inclusione
Decadenza o sospensione dell’Assegno di Inclusione: le cause (criptomercato.it)

Molte famiglie, poi, hanno ignorato che da quest’anno sono stati aggiornati i requisiti per poter usufruire del sussidio. In particolare, la soglia massima ISEE è stata fissata a 10.140 euro, mentre il reddito familiare è stato portato fino a 6.500 euro (da moltiplicare per il parametro della scala di equivalenza, a seconda dei membri del nucleo familiare). Il patrimonio immobiliare (a esclusione dell’abitazione principale) è stato portato a un massimo di 30 mila euro e quello mobiliare a 6 mila euro.

Come riottenere le somme dovute e aggiornate i dati reddituali e patrimoniali?

In caso di mancato pagamento della rata di febbraio dell’Assegno di Inclusione per superamento dei limiti reddituali o patrimoniali, bisogna presentare l’ISEE corrente. Se, invece, la decadenza o la sospensione è riconducibile a una variazione del nucleo familiare(ad esempio, per decessi o nascite), è necessario aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), entro 30 giorni dal cambiamento, e successivamente presentare una nuova domanda di Assegno di Inclusione.

In questo modo, l’INPS provvederà al ricalcolo dell’ammontare dovuto sulla base dei dati comunicati. Segnaliamo, infine, che l’Assegno di Inclusione può essere sospeso anche nel caso in cui non venga presentato un ISEE aggiornato. Dopo il rinnovo della documentazione, l’INPS procederà al ripristino del pagamento.

Questa regola vale anche per coloro che hanno ricevuto l’importo di febbraio ma in misura ridotta rispetto alle ricariche precedenti. Basterà presentare una nuova domanda oppure richiedere l’ISEE corrente per ripristinare le somme dovute.

Gestione cookie