Carta d’identità elettronica: se l’hai persa o devi rinnovarla devi pagare questa somma di denaro

La carta d’identità elettronica è il principale documento di riconoscimento. Quando costa il rilascio o il rinnovo?

La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di riconoscimento che consente di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione (come lo SPID e la CNS), di firmare documenti digitali e viaggiare nei paesi dell’Unione Europea senza il passaporto.

carta identità elettronica
Carta d’identità elettronica: se l’hai persa o devi rinnovarla devi pagare questa somma di denaro (criptomercato.it)

È una tessera rettangolare, simile alla patente o alle carte di credito. Su di essa sono riportate non solo le informazioni anagrafiche e la foto in formato digitale, ma anche il codice fiscale e le impronte digitali. I titolari, tuttavia, possono aggiungere alla memoria del microchip elettronico la qualifica di donatori di organi o associare la tessera elettorale. Quanto costa il rilascio o il rinnovo della carta d’identità elettronica?

Avere la carta d’identità ha un costo: ecco quali sono le somme da versare al Comune

Sia nel caso di rilascio sia di rinnovo, gli interessati devono recarsi presso il Comune di residenza e presentare una serie di documenti. Nel dettaglio, servono:

costo carta identità elettronica
Avere la carta d’identità ha un costo: ecco quali sono le somme da versare al Comune (criptomercato.it)
  • il modulo compilato con tutti i dati anagrafici, scaricabile dal sito del Comune o ritirabile allo sportello;
  • tre fototessere recenti;
  • un valido documento di riconoscimento (patente di guida o passaporto);
  • in caso di rinnovo, la carta d’identità scaduta oppure la denuncia per smarrimento o furto.

Per il primo rilascio, è necessario sottoporsi all’acquisizione delle impronte digitali e fornire l’eventuale consenso alla donazione di organi. Bisogna, inoltre, indicare il proprio indirizzo e la modalità di ritiro (a casa oppure in Comune).

Il costo della carta d’identità va dai 22 ai 28 euro, in base al Comune di residenza. Il prezzo finale è dato dalle seguenti voci:

  • 16,79 euro a titolo di corrispettivo ministeriale, per coprire le spese di gestione statali, tra cui quelle di consegna del documento;
  • i diritti fissi comunali;
  • i diritti di segreteria.

La somma totale dovuta deve essere pagata direttamente al Comune, al momento della richiesta di emissione del documento elettronico. Il versamento può essere compiuto in diversi modi: in contanti, con bancomat o carta di credito, a seconda delle regole vigenti nell’Ente locale. L’importo complessivo di 22 euro è generalmente previsto nelle ipotesi di rilascio e rinnovo. Per la perdita, il furto o il danneggiamento di una carta d’identità, invece, il costo sale a circa 28 euro.

Ricordiamo, infine, che la carta d’identità elettronica ha una durata di tre anni per i minori di 3 anni, di cinque anni per chi ha un’età compresa tra 3 e 18 anni e di dieci anni per tutti i maggiorenni.

Gestione cookie