Le famiglie che intendono acquistare casa devono informarsi sui costi del mercato immobiliare. Qual è il prezzo registrato alla fine del 2024?
Non tutti hanno a disposizione una certa liquidità per comprare casa e, quindi, sono costretti a ricorrere a un mutuo. Prima di compiere un passo così importante, è necessario valutare attentamente la propria condizione economica e considerare tutte le spese legate all’acquisto.

Per la reale fattibilità dell’investimento, bisogna prendere come parametro sia la capacità economica media delle famiglie italiane sia i prezzi del mercato immobiliare. Sulla base dei dati resi noti dall’ISTAT, il reddito medio netto annuo dei nuclei familiari è attualmente pari a 35.995 euro, ma circa la metà non riesce a superare i 26.979 euro annui.
L’elemento che maggiormente incide su questo dato è l’inflazione, che limita fortemente il potere d’acquisto e rende praticamente impossibile la stipula di mutui, visto che le rate medie mensili ammontano a circa 900 euro. Ma quanto costa acquistare casa nelle principali città italiane?
I prezzi medi delle case nelle città italiane
Nell’ultimo trimestre del 2024, il costo medio degli immobili in Italia è stato di 1.821 euro al metro quadro, ma le variazioni tra le città italiane sono molto nette. Ogni area geografica, infatti, ha le sue peculiarità anche nell’ambito del mercato immobiliare.

A Milano, i prezzi medi vanno da 4.400 a 5.400 euro al metro quadro e, quindi, comprare casa più o meno in una zona centrale è praticamente preclusivo per la maggior parte delle famiglie. A Torino, invece, con circa 220 mila euro, si può acquistare un trilocale in periferia o un piccolo appartamento in un’area semicentrale, con costi compresi tra 1.450 e 2.450 euro al metro quadro.
A Roma, è possibile comprare un bilocale in una zona periferica oppure un piccolo trilocale in un’area meno centrale a un costo variabile tra 4.400 e 5.400 euro al metro quadro. Stessa condizione a Firenze, dove a questi prezzi si possono trovare case di circa 50-60 metri quadri nelle aree più periferiche.
Nel Sud Italia e nelle Isole, è più facile trovare abitazioni in zone centrali a cifre più contenute. A Napoli, un trilocale in un quartiere semicentrale rispetta i costi medi, mentre in periferia si potrebbe accedere a un immobile decisamente più grande, spendendo circa 2-3 mila euro al metro quadro.
A Palermo, infine, con 220 mila euro, si possono comprare appartamenti di 150-200 metri quadri in periferia oppure un’abitazione più piccola al centro, dove i costi vanno dai 1.000 ai 1.500 euro al metro quadro.