Conti correnti, rivoluzione in atto con la digitalizzazione dei servizi: le modifiche sono sorprendenti

I bonifici istantanei senza costi aggiuntivi non solo l’unica novità introdotta dall’UE. Ecco cosa cambia per i correntisti italiani.

Il Regolamento Europeo 886 del 2024 ha introdotto una serie di migliorie per i pagamenti nel sistema SEPA (Single Euro Payments Area). Lo scopo della riforma è rendere più efficienti e sicure le operazioni, grazie all’introduzione di strumenti digitali all’avanguardia che garantiscano la tracciabilità e la velocità delle transazioni.

conti correnti online
Conti correnti, rivoluzione in atto con la digitalizzazione dei servizi: le modifiche sono sorprendenti (criptomercato.it)

La prima novità è stata l’abolizione delle maggiorazioni sui costi per i bonifici istantanei, a partire dallo scorso 9 gennaio. Ora tutti i correntisti possono effettuare bonifici in tempo reale, ogni giorno e a ogni ora, senza sovrapprezzi. Ma non si tratta dell’unica innovazione, perché gli istituti di credito si avviano alla sperimentazione di una fase di digitalizzazione dei servizi garantiti agli utenti. In questo modo, l’accesso ai conti correnti e lo svolgimento delle operazioni consentite sarà semplificato. Ma quali saranno i servizi aggiuntivi?

Nuovi servizi per le banche: cosa prevede il Regolamento Europeo?

Nei prossimi mesi, la maggior parte delle banche metteranno a disposizione dei correntisti piattaforme online e app più dettagliate, con interfaccia intelligente, che permetteranno di gestire i risparmi o gli investimenti in maniera sicura e immediata.

riforma conti correnti
Nuovi servizi per le banche: cosa prevede il Regolamento Europeo? (criptomercato.it)

Tutti i conti correnti, inoltre, dovranno adeguarsi ai pagamenti tramite metodi ancora poco diffusi, come i portafogli digitali, QR code e i meccanismi contactless. Verranno introdotti anche nuovi strumenti di gestione del budget, con notifiche in tempo reale e la possibilità di bloccare o sbloccare le carte collegate al conto direttamente da computer o smartphone.

La digitalizzazione dei servizi bancari porterà diversi miglioramenti per i correntisti

La normativa UE impone agli istituti di credito di garantire la trasparenza assoluta di tutte le operazioni e di fornire ai clienti tutte le informazioni precise sui costi previsti per usufruire dei vari servizi. In questo modo, i correntisti potranno scegliere se utilizzarli o meno.

Anche i conti correnti aziendali dovranno adeguarsi al Regolamento Europeo e, dunque, prevedere meccanismi di riduzione dei prezzi per le diverse transazioni. Le innovazioni saranno evidenti soprattutto per le aziende che operano nel settore dell’e-commerce e della vendita online diretta, perché avranno a disposizione metodi di pagamento più veloci e all’avanguardia. Allo stesso modo, i settori in cui sono frequenti i passaggi di denaro potranno beneficiare di meccanismi più efficienti e della riduzione dei costi.

Molte banche metteranno a disposizione dei correntisti dei servizi di online banking avanzati, per tracciare la contabilità e i pagamenti ricorrenti, accedere a report finanziari dettagliati e controllare quotidianamente tutte le operazioni finanziarie.

Gestione cookie