Applicazioni Web 3.0: è molto probabile che utilizzi sul tuo smartphone alcune app che possono essere definite tali: ecco quali sono.
Internet nel futuro fornirà un’esperienza di navigazione estremamente personalizzata. Fornirà un assistente di ricerca più intelligente e più umano e altri vantaggi decentralizzati che si spera contribuiranno a creare un web più equo. Ciò sarà raggiunto consentendo a ogni singolo utente di diventare padrone dei propri dati. L’obiettivo è creare un’esperienza complessiva più ricca grazie alla miriade di innovazioni che verranno implementate.
Quando inevitabilmente arriverà il Web 3.0, per quanto sia difficile da capire – considerando come i dispositivi intelligenti abbiano già cambiato i nostri modelli comportamentali – Internet diventerà irreversibilmente più integrato nella nostra vita quotidiana di quanto non sia già ora.
Vedremo quasi tutte le macchine odierne normalmente offline – dagli elettrodomestici come forni, aspirapolvere e frigoriferi a tutti i tipi di trasporto – diventare parte dell’economia IoT, interagendo con i suoi server autonomi e applicazioni decentralizzate (DApp), facendo avanzare nuove tecnologie come blockchain e asset digitali per alimentare i nuovi “miracoli” tecnologici del 21° secolo.
Un requisito comune per un’applicazione Web 3.0 è la sua capacità di assimilare informazioni su larga scala e trasformarle in conoscenze fattuali ed esecuzioni utili per gli utenti. Queste applicazioni sono ancora nelle fasi iniziali, il che significa che hanno molto margine di miglioramento e sono ben lontane dal modo in cui le app Web 3.0 potrebbero potenzialmente funzionare.
Alcune delle aziende che stanno costruendo prodotti, servizi e applicazioni 3.0 sono Amazon, Apple e Google. Due esempi di applicazioni che utilizzano le tecnologie Web 3.0 sono Siri e Wolfram Alpha.
Nel corso degli anni, l’assistente AI a controllo vocale di Apple è diventato più intelligente e ha ampliato le sue capacità sin dalla sua prima apparizione nel modello iPhone 4S. Siri utilizza il riconoscimento vocale, insieme all’intelligenza artificiale, per poter eseguire comandi complessi e personalizzati.
Oggi Siri e altri assistenti di intelligenza artificiale come Alexa di Amazon e Bixby di Samsung possono elaborare richieste come “dov’è il ristorante più vicino” o “prenotare un appuntamento con Mario Draghi alle 8:00 di domani” e trovare immediatamente le informazioni giuste. Magari non con Mario Draghi.
Wolfram Alpha è un “motore di conoscenza computazionale”. Di fatto risponde alle tue domande direttamente mediante il calcolo, invece di fornirti un elenco di pagine Web come fanno i motori di ricerca. Se vuoi un confronto pratico, cerca “Inghilterra vs Brasile” sia su Wolfram Alpha che su Google e noterai la differenza.
Google fornisce i risultati dei Mondiali anche se non hai incluso “calcio” come parola chiave. Questo semplicemente perché è la ricerca più popolare. Wolfram Alpha invece darebbe come risultato un confronto dettagliato dei due paesi, esattamente come hai chiesto. Questa è la differenza fondamentale tra Web 2.0 e 3.0.
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…