Le+4+differenze+principali+tra+mercato+rialzista+e+ribassista%3A+questa+cosa+forse+ti+%C3%A8+sfuggita
criptomercatoit
/2022/10/26/differenze-mercato-ribassista-rialzista/amp/
Curiosità

Le 4 differenze principali tra mercato rialzista e ribassista: questa cosa forse ti è sfuggita

Le 4 differenze sostanziali tra mercato ribassista e mercato rialzista: spesso sottovalutiamo questi aspetti che invece sono decisivi.

In generale, un mercato rialzista è definito come un periodo in cui il sentiment degli investitori è positivo e un asset ha registrato un aumento significativo per un lungo periodo, con una probabile crescita ulteriore.

D’altra parte, i mercati ribassisti sono periodi in cui il sentiment degli investitori è basso e un asset ha visto il suo valore diminuire considerevolmente.

Adobe Stock

Sebbene non esista una definizione universalmente accettata di ciò che costituisce un mercato rialzista o ribassista di criptovalute, è spesso considerato un mercato rialzista quando la capitalizzazione di mercato complessiva delle criptovalute cresce nell’arco di 3-6 mesi insieme all’aumento del volume degli scambi. Considerando che una capitalizzazione di mercato delle criptovalute in calo e un volume di scambi in diminuzione nell’arco di 3-6 mesi indicano un mercato ribassista.

Le 4 differenze principali tra mercato ribassista e mercato rialzista

In generale, i mercati rialzisti e ribassisti tendono a differire nei seguenti modi:

  • Volume degli scambi: i mercati rialzisti sono in genere associati a un volume di scambi elevato, mentre questo in genere si attenua nei mercati ribassisti. Il volume degli scambi è solitamente più alto al culmine di un mercato rialzista e più basso al minimo di un mercato ribassista.
  • Innovazione e crescita: in molti settori, gran parte dell’innovazione e della crescita avviene durante un mercato rialzista. Ciò può essere attribuito a maggiori investimenti e capacità di spesa, a un più facile inserimento degli utenti, a più acquisizioni e budget di marketing più elevati.
  • Sentiment di utenti e investitori: il sentiment generalmente aumenta in un mercato rialzista e diminuisce in uno ribassista. Questo può essere monitorato utilizzando strumenti come Crypto Fear & Greed Index o API, come LunarCrush.
  • Crescita delle startup: i mercati rialzisti in genere includono un gran numero di lanci di nuovi progetti. Molti di questi sono finanziati dal pubblico, ad esempio attraverso un IDO o ICO. D’altra parte, i lanci di nuovi progetti sono rari in un mercato ribassista poiché i finanziamenti si esauriscono.
Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago