Le 4 differenze sostanziali tra mercato ribassista e mercato rialzista: spesso sottovalutiamo questi aspetti che invece sono decisivi.
In generale, un mercato rialzista è definito come un periodo in cui il sentiment degli investitori è positivo e un asset ha registrato un aumento significativo per un lungo periodo, con una probabile crescita ulteriore.
D’altra parte, i mercati ribassisti sono periodi in cui il sentiment degli investitori è basso e un asset ha visto il suo valore diminuire considerevolmente.
Sebbene non esista una definizione universalmente accettata di ciò che costituisce un mercato rialzista o ribassista di criptovalute, è spesso considerato un mercato rialzista quando la capitalizzazione di mercato complessiva delle criptovalute cresce nell’arco di 3-6 mesi insieme all’aumento del volume degli scambi. Considerando che una capitalizzazione di mercato delle criptovalute in calo e un volume di scambi in diminuzione nell’arco di 3-6 mesi indicano un mercato ribassista.
In generale, i mercati rialzisti e ribassisti tendono a differire nei seguenti modi:
Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…
Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…
I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…
Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…
Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…
Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…