Finalmente+rivelato%3A+ecco+quanti+ETH+saranno+bruciati+ogni+anno+tramite+il+burn
criptomercatoit
/2022/10/16/burn-eth-anno/amp/
Curiosità

Finalmente rivelato: ecco quanti ETH saranno bruciati ogni anno tramite il burn

Il burn di Ethereum (ETH) è quel meccanismo che – al contrario dell’euro – rende deflattiva la criptovaluta, ritirandone parte dalla circolazione.

Il burn di ETH continua nel tentativo di rendere deflazionistica la criptovaluta. In alcuni blocchi la blockchain è stata effettivamente in grado di raggiungere questo obiettivo.

Adobe Stock

Dato il numero di ETH che vengono bruciati ogni ora, vediamo quanti ETH vengono rimossi dalla circolazione ogni anno.

Burn di Ethereum: più ETH bruciati che emessi

Si stima che vengano messi in circolazione circa 603.000 ETH ogni anno. Prima dell’implementazione del burn, questo meccanismo aumentava il numero di ETH in circolazione. Ma ora non più.

Il consumo di Ethereum è cresciuto negli ultimi due mesi e si prevede che verranno bruciati 835.000 ETH ogni anno. Questo numero è significativamente più alto di quello che viene messo in circolazione. Quindi, per la prima volta da quando è stata lanciata la rete, ci saranno più monete ritirate dalla circolazione rispetto a quelle messe al suo interno.

Anche il tasso di emissione è diventato molto più basso da quando la rete è passata da un meccanismo proof of work a un meccanismo proof of stake. In precedenza, ci sarebbero stati più di 4 milioni di token emessi ogni anno. Il passaggio al proof of stake lo ha ridotto di oltre il 60%.

Il confronto con il migliore: Bitcoin (BTC)

Uno dei problemi che ha afflitto Ethereum è stato il numero di nuovi token che sono stati messi in circolazione quest’anno. Quando la rete utilizzava ancora il proof of work, venivano introdotti nuovi token a un tasso del 3,66% ogni anno. Questo numero era molto alto rispetto al tasso di emissione di BTC, che si attestava all’1,72%. Tuttavia, il passaggio alla Proof-of-Stake si è rivelato un punto di svolta.

Dopo l’aggiornamento, il tasso di emissione di ETH è diminuito in modo significativo. L’introduzione di nuovi token oggi ha un tasso dello 0,07% ogni anno, significativamente inferiore a quello di Bitcoin, che rimane il suo più grande concorrente.

Il Merge è stato completato 29 giorni fa. Se la rete utilizzasse ancora il Proof-of-Work, ci sarebbero stati un totale di 353k ETH messi in circolazione in questo periodo di tempo. Ma con il cambiamento del meccanismo di consenso, sono stati aggiunti solo circa 7k ETH.

Anche lo staking di ETH è cresciuto durante questo periodo, con oltre 14,3 milioni di monete attualmente in staking sulla rete. Da allora è stato burnato un totale di 2,66 milioni di ETH è stato bruciato. Il burn è al primo posto per quanto riguarda il trasferimento di ETH, mentre OpenSea è al secondo posto, grazie agli NFT.

Published by
Elia Cancelli

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago