Bug+nel+protocollo+DeFi%2C+hacker+ruba+3%2C6+milioni+di+dollari
criptomercatoit
/2022/04/05/bug-nel-protocollo-defi-hacker-ruba-36-milioni-di-dollari/amp/
DeFi

Bug nel protocollo DeFi, hacker ruba 3,6 milioni di dollari

Uno strumento del protocollo di prestito Ola Finance è stato hackerato su Fuse Network portando al furto di ben 3,6 milioni di dollari

All’interno di Fuse Lending, un’implementazione del protocollo Ola Finance, si è introdotto un hacker sfruttando un bug noto come “reentrancy bug”.

Un “reentrancy bug” è quel particolare exploit che permette ad un hacker di prelevare il denaro di un utente attraverso chiamate ripetute al protocollo sfruttando una vulnerabilità dello smart contract.

È di qualche settimana fa la notizia di altri due grandi protocolli DeFi hackerati sfruttando un bug all’interno degli smart contract di Hundred Finance e Agave, protocolli che viaggiano sulla Gnosis Chain. In questo caso il bottino portato a casa dai malviventi si aggirava intorno agli 11 milioni di dollari.

Bug nello smart contract di Fuse Lending

Secondo quanto riportato dalla società di sicurezza PeckShield, il malintenzionato hacker avrebbe prelevato i fondi utilizzando il proprio collaterale. Nell’ambiente dei prestiti cripto il collaterale è il bene in criptovaluta che il mutuatario impegna come garanzia che il prestito sarà rimborsato.

In seguito, approfittando di quella che viene chiamata “reentrancy vulnerability” presente negli smart contract di Fuse Lending, l’hacker ha prelevato il collaterale senza però rimborsare il prestito.

Con questo trucco l’hacker ha “spazzolato” per bene altre pool di Fuse Lending per poi portare a casa un bottino di 3,6 milioni di dollari. Successivamente ha preso tutto il maltolto e lo ha smistato su altre due blockchain più sicure, BNB Chain e Ethereum, grazie al bridge cross-chain permesso da Fuse. Alla fine l’hacker si è trovato con 3 milioni di dollari su Ethereum e altri 637.000 dollari sulla BNB Chain.

Il protocollo di prestito si è preso una pausa per riuscire a conteggiare adeguatamente il danno e Ola Finance ha promesso un rapporto investigativo completo sull’accaduto. La società dichiara che gli altri servizi di prestito che lavorano su blockchain diverse non sono stati oggetto del furto.

Published by
Roberto Caccamo

Recent Posts

  • Tecnologia

Se possiedi una smart TV avrai accesso facilitato ai programmi gratuiti, lo ha deciso l’AGCOM

Novità in vista per le smart TV: dal mese di giugno entreranno in vigore nuovi…

2 mesi ago
  • Truffe

Nuova truffa bancaria dei fondi da salvare: “Se qualcuno ti contatta al telefono avverti subito la filiale”, comunica Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha pubblicato un avviso per tutelare i clienti da possibili truffe. Online la…

2 mesi ago
  • Economia

Vuoi avere il codice fiscale sempre con te? Usa quest’app e scaricalo sullo smartphone in pochi secondi

I principali certificati fiscali sono accessibili anche telematicamente. Basta un computer o un cellulare dotato…

2 mesi ago
  • Economia

Cambiano le regole delle detrazioni per i familiari a carico: arrivano 2 nuovi servizi da INPS e NoiPa

Al via i nuovi servizi INPS e NoiPA per l'adeguamento alle nuove regole imposte dalla…

2 mesi ago
  • Economia

Se hai intenzione di aprire una partita IVA puoi usufruire di nuovi Bonus e ottenere fino a 3.000 euro

Nel 2025 sono diverse le agevolazioni economiche per le partite IVA. In alcuni casi, i…

2 mesi ago
  • Economia

Bonus bollette 2025: pubblicato il Decreto con l’innalzamento del limite ISEE e sconti superiori a 400 euro

Anche nel 2025 si può usufruire del Bonus bollette e ottenere sconti sulle utenze. Un…

2 mesi ago